Dedicato all’evento nascita
Corso Sviluppato in 3 week end
a Torino, Milano, Padova, Roma e Napoli
un approccio olistico alla gravidanza
Nascita dolce, cure naturali, parto in casa, Shiatsu in gravidanza, l’evento nascita del terzo millennio si arricchisce di antiche e moderne visioni che si guardano l’un l’altra con sempre maggior attenzione e rispetto.
Tra le discipline che ben si accostano ad un evento naturale (è bene ricordare che la gravidanza fisiologica non è una malattia) lo Shiatsu, una tecnica manuale giapponese, che si distingue per la sua ben nota e testata affidabilità, deriva dall’esperienza delle ostetriche tradizionali giapponesi (josanpu) che hanno preservato, e arricchito con moderne tecniche, quanto si conosce da sempre: il tocco esperto di un professionista shiatsu fa molto di più di qualsiasi strumento, quando c’è bisogno di rassicurare, aiutare, sostenere la gravida nel suo percorso fisiologico.
Questo è il primo corso di shiatsu per la gestante pensato per le ostetriche e per gli operatori shiatsu professionisti realizzato in Italia, come già è avvenuto in altri paesi europei (Regno Unito, Francia, Spagna) ma è rivolto anche a tutti coloro che sono coinvolti nell’evento nascita: i genitori, gli infermieri.
Gli obiettivi del corso sono molteplici ma si indirizzano primariamente all’acquisizione di metodiche Shiatsu di base da utilizzare sul lavoro, per dare impulso allo sviluppo di un approccio olistico alla gestazione, per valorizzare l’uso del contatto fisico e della comunicazione non verbale, per avvicinarsi alla conoscenza della storia, filosofia e metodo della pratica ostetrica tradizionale giapponese.
La maggior parte delle tecniche apprese potranno essere applicate sulla persona distesa, sul letto/lettino o accovacciata.
Il Corso è di tre moduli a week end (è bene farli tutti ma è possibile farne anche uno solo a scelta).
1° Modulo Week End – La Gravidanza – 15, 16 maggio 2010
In questo incontro ci si concentrerà sul periodo dal concepimento al parto.
Si tratteranno in particolare le tecniche shiatsu di lavoro muscolare sui meridiani (gli esercizi makko-ho), sul trattamento delle tre zone energetiche addominali (i Tre Focolari) e sul trattamento di condizioni specifiche (es. vomito, dolori lombari).
La parte teorica comprende: la salute dei meridiani e gli effetti della contraccezione, l’importanza del ciclo mestruale nell’infertilità, nel concepimento e nella gravidanza, lo sviluppo embrionale dal punto di vista della fisiologia dei meridiani.
Orario: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30 – sabato e domenica.
Obiettivi
Conoscere e praticare tecniche shiatsu, punti di agopuntura, esercizi di stretching volti a rafforzare l’energia della ricevente.
Andare oltre il semplice esercizio fisico di preparazione al parto ed acquisire la percezione della valenza di esercizi energetici di tradizione orientale che mobilitano profondamente le energie vitali agendo a livello organico profondo.
Contattare e indirizzare l’energia nei meridiani per valutarne la forza e lo stato di disequilibrio.
Intervenire in momenti di difficoltà, sostenendo con poche e semplici tecniche la naturale capacità di omeostasi dell’organismo di progredire nella gravidanza.
Sostenere e valorizzare i contatto fisico educando la madre ad acquisire sicurezza e conoscenza del proprio corpo utilizzando l’antica sapienza che deriva dalla pratica delle ostetriche tradizionali giapponesi.
Stimolare e rafforzare il rapporto madre-feto per favorire un parto consapevole.
2° Modulo Week End – Il Travaglio/parto – 5,6 giugno 2010
Il periodo poco prima del parto, durante e subito dopo è un momento in cui si affrontano le paure, il dolore ma anche le difficoltà dell’evento nascita.
Si affronteranno le tecniche shiatsu per indurre il parto e da utilizzare nei differenti stadi del travaglio per accompagnarlo e favorirlo; le tecniche per sostenere il bambino durante il travaglio (e come affrontare il problema del bambino podalico) e per i prematuri; la gestione del trauma del parto con tecniche shiatsu per la gestante e il neonato da insegnare anche al compagno.
La parte teorica mira a far conoscere gli effetti del modello medico di intervento sui meridiani della madre e del bambino e la fisiologia energetica dei meridiani coinvolti nel travaglio.
Orario: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30 – sabato e domenica.
Obiettivi
Defaticare la gestante accompagnando l’evento nascita.
Stimolare e indurre il parto in caso di ritardi.
Armonizzare le energie vitali affinché il travaglio segua il suo naturale percorso fisiologico.
Accompagnare con semplici tecniche acquisibili dal compagno le contrazioni in base alle esigenze della madre.
Preparare l’evento nascita.
Sostenere la gestante nel trauma post-parto.
3° Modulo WE – Il Puerperio/il Neonato 10, 11 luglio 2010
Il puerperio e la gestione del neonato fino a 6 mesi sono un momento focale in cui ripristinare le energie della madre e affrontare i piccoli disturbi del neonato.
Quali sono le tecniche shiatsu da utilizzare per i neonati in differenti stadi di sviluppo, come insegnare ai genitori ed effettuare il trattamento specifico per condizioni specifiche postnatali (bambini prematuri, respirazione, digestione), quali sono le tecniche shiatsu per favorire la lattazione saranno i focus di questo incontro.
La parte teorica affronta l’allattamento dal punto di vista della fisiologia dei meridiani, gli effetti delle vaccinazioni e delle malattie infantili sui meridiani; lo sviluppo del neonato dal punto di vista dei meridiani.
Orario: dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30 – sabato e domenica.
Obiettivi
Comprendere come effettuare il trattamento del neonato per accompagnarne le funzioni fisiologiche.
Conoscere alcuni punti e le tecniche di pressione per favorire l’allattamento.
Sostenere lo sviluppo del neonato favorendo la sua naturale evoluzione.
Rafforzare il sistema immunitario del neonato e della puerpera.
Sostenere la puerpera nel recupero dell’energia vitale essenziale consumata nella gravidanza e nel parto.
Favorire lo scambio tattile tra genitori e e tra genitori e neonato.
Incrementare lo sviluppo neocorticale del neonato attraverso il contatto e la propiocezione.
Informazioni
Prenotazione obbligatoria entro : il 5 maggio, il 25 maggio, il 30 giugno all’indirizzo info@centro-tao.it.
Per domande o approfondimenti: cell. 347.4846390
A chi è rivolto: agli operatori shiatsu professionisti, alle ostetriche, agli infermieri.
La parte pratica prevede la dimostrazione della tecnica da parte dell’insegnante seguita dalla sperimentazione a coppie supervisionata dall’insegnante. Per ogni tecnica vengono descritte le indicazioni (e le controindicazioni) di utilizzo.
Abbigliamento: comodo/sportivo (si consiglia tuta da ginnastica in tessuto naturale)
Attrezzatura: coperta o tappetino, cuscino piccolo, pallone diametro 60 cm.
La quota di partecipazione dei 3 we è di 300 € mentre per un singolo we è di 120 €, da versare in contanti o con bonifico bancario.
Luogo: Studio Brusasco corso Enrico Gamba 38 A – 10144 Torino
(I corsi a Milano, Padova, Roma e Napoli si svolgeranno dal mese di ottobre 2010; è possibile prenotarsi fin da subito a: info@centro-tao.it)).
Partecipanti: max 10 (in ordine di iscrizione).
E’ un evento progettato di concerto con la Federazione Italiana Shiatsu per l’educazione continua dell’operatore shiatsu professionista (crediti ECOS richiesti). L’assegnazione dei punti ECOS è prevista anche per un singolo we. Esame finale il terzo w.e. per chi li ha svolti tutti. L’evento è aperto anche a professionisti shiatsu non iscritti alla FIS.
Docenti: Gianpiero Brusasco, professionista Shiatsu. Fiorella Baiocco, ostetrica.
Scarica il modulo iscrizione gestante 2010
Testo consigliato: Shiatsu per la gestante e il neonato, Ed. RED, S. Yates , edizione italiana curata da Gianpiero Brusasco.
Pingback: Scuola Shiatsu Lazio » Blog Archive » Shiatsu per la gestante 2010