Home

La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia incontra lo Shiatsu, la Psicoterapia e la medicina per creare un dialogo che promuove la salute della donna.

Finalmente la PNEI ha messo fine alla inconcludente dicotomia tra genetica e cultura, tra fisico e psichico e lo sviluppo delle tecnologie di indagine delle neuroscienze ha permesso di evidenziare la costante correlazione mente-corpo. Si tratta di vedere la persona come un network e l’approccio sistemico integrato comporta una rivisitazione degli schemi di prevenzione, diagnosi e di terapia.

Il corpo è cassa di risonanza dei nostri stati d’animo, delle nostre emozioni, delle nostre convinzioni, corpo che è mezzo di comunicazione e di espressione con cui si manifesta la nostra essenza, viene naturale pensare a un sistema di valutazione che tiene conto della complessa realtà bio-psico-emozionale della persona.

Pertanto anche il sistema di valutazione del professionista nel considerare un problema fisico esige molteplici competenze e la capacità di dialogo con gli altri professionisti coinvolti.

La sede dell’evento la città di Montegrotto Terme, nel comprensorio turistico alberghiero delle Terme Euganeee, è considerata fin dai tempi antichi un luogo sacro di cure per i numerosi benefici provenienti dell’acqua di origine geotermica. Un approdo sicuro alla ricerca di soluzioni creative per coniugare al meglio salute e bellezza.

Le diverse fonti bibliografiche del Centro Studi Termali Pietro D’Abano hanno messo in risalto i benefici terapeutici nel ridurre i processi infiammatori a carico del sistema osteo-articolare, e nello scioglimento delle tensioni muscolo-scheletriche grazie alla presenza di proprietà fisico-chimiche nell’acqua e nel fango termale. Chissà che l’evento contribuisca a aprire nuove frontiere nello studio dei processi infiammatori che stanno invece alla base di tanti sintomi che sembrano appartenere a competenze diverse (tensioni pelviche, disfunzioni uro-genitali, vulvodinia, e altre sindromi dolorose della sfera uro-genitale e sessuali femminile, fonte di stress e di disagio psicoemozionale.

Dallo Shiatsu, pratica millenaria di ascolto del corpo, alle nuove vie per la promozione e prevenzione della salute della donna. La giornata di studio e di approfondimento, ricca di spunti teorici e pratici, si caratterizza soprattutto per gli svariati interventi che sfideranno la nostra capacità di integrazione interdisciplinare. Comprendere il ruolo importante della corporeità e dei sistemi di autoregolazione è, comunque, un passaggio decisivo nel favorire il benessere psicofisico e i processi di cura in questo campo.

La giornata di studio presenta relazioni teoriche su: discipline orientali, shiatsu, psicologia, psicoterapie corporee, medicina di genere che aiutano la donna a valorizzare sè stessa nella propria femminilità, a conoscere e rispettare il proprio corpo in una più ampia ottica di di prevenzione contro l’insorgenza di svariate forme di disagio fisico e psichico.

Anche la presenza di sponsor contribuirà ad arricchire la conoscenza e l’esperienze di ricerca nel campo dei rimedi naturali, quali risorse somatiche per la cura del corpo.

L’evento, è rivolto non solo a medici, urologi, ginecologi, ostetriche, psicologi e operatori Shiatsu ma anche a tutti i professionisti che si occupano di dolore e delle sindromi dolorose femminili.

La quota di iscrizione comprende: partecipazione alla giornata di studi teorico-esperienziale, pranzo, attestato di partecipazione e atti del convegno, il riconoscimento dei punti Ecos.

Ulteriori informazioni e documenti on-line sull’approccio sistemico della PNEI,  l’importanza della psicoterapia, il ruolo delle tecniche tantriche e taoiste orientali dello shiatsu, scheda iscrizione le trovate nei siti dell’AIV, della SIPNEI, della FISIeO (veneto@fisieo.it) e nel pieghevole in allegato. http://www.marisamartinelli.i

Comitato scientifico e organizzativo

Nadia Simonato (FISIeO) – nadia.simonato@fisieo.it – cell. 335.7050842

Marisa Martinelli (AIV – SIPNEI Veneto) – martinellimarisa@libero.it – cell. 333.9455084

Marina Risi (SIPNEI) – paolamari.risi@tiscali.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.