L’endometriosi è una condizione prevalentemente ginecologica, che affligge significativamente la qualità di vita delle donne che ne sono affette. Dal punto di vista clinico può variare dall’assenza di sintomi ad un complesso di dolori pelvici cronici, il più significativo dei quali è rappresentato dalla dismenorrea. Il trattamento del dolore nell’endometriosi è sovente inadeguato. L’agopuntura nelle patologie ginecologiche è stata studiata, ma non è sicura la sua efficacia nel dolore da endometriosi.
Obiettivi
Determinare l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel dolore da endometriosi.
Metodi di ricerca
Abbiamo consultato il Cochrane Menstrual Disorders and Subfertility Group (MSDG) Specialised Register of Controlled Trials, il Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) (The Cochrane Library), MEDLINE, EMBASE, CINAHL, AMED, PsycINFO, CNKI e TCMDS (dall’inizio al 2010) e le liste di riferimento degli articoli rintracciati.
Criteri di selezione
Sono stati valutati gli studi controllati randomizzati in singolo o doppio cieco che arruolassero donne in età fertile con una diagnosi di endometriosi confermata laparoscopicamente e che mettessero a confronto l’agopuntura (somatica, cranica o auricolare) con il placebo o la sham, nessun trattamento, le terapie convenzionali o la fitoterapia cinese.
Raccolta dei dati e analisi
Tre autori indipendentemente hanno valutato il rischio dibias ed i dati estratti; abbiamo contattato gli autori degli studi per informazioni aggiuntive. Il principale parametro preso in esame è stato la diminuzione del dolore nell’endometriosi. Come parametri secondari sono stati inclusi: il miglioramento della qualità della vita, la frequenza di gravidanze, gli effetti collaterali indesiderati e la frequenza di recidive dell’endometriosi.
Risultati principali
Sono stati identificati 24 studi che riguardassero l’utilizzo dell’agopuntura nell’endometriosi; ma un solo studio, che arruolava 67 partecipanti, rispettava tutti i criteri di inclusione. Il solo studio incluso definiva i punteggi del dolore e le percentuali di guarigione secondo la Linea Guida per la Ricerca Clinica nella nuova Medicina Cinese. I punteggi del dolore per la dismenorrea erano inferiori nel gruppo agopuntura (mean difference -4.81 points, 95% confidence interval -6.25 to -3.37, P < 0.00001) usando la scala a 15 punti della Linea Guida per la Ricerca Clinica nella nuova Medicina Cinese riguardante il trattamento dell’endometriosi pelvica. La percentuale totale di efficacia (guarito, molto efficace, efficace) per l’aurico-agopuntura e per la fitoterapia cinese era del 91.9% e del 60%, rispettivamente (risk ratio 3.04, 95% confidence interval 1.65 to 5.62, P = 0.0004). Il tasso di miglioramento non era significativamente diverso tra auricolo-agopuntura e fitoterapia cinese nei casi di dismenorrea lieve o moderata, mentre l’agopuntura auricolare aveva ridotto in modo significativo il dolore nei casi di dismenorrea severa.
I dati riguardanti i parametri secondari non sono risultati disponibili.
Conclusioni degli autori
L’evidenza per sostenere l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del dolore da endometriosi è limitata, essendo basata sui risultati di un solo studio incluso in questa review. Questa review sottolinea la necessità di sviluppare studi clinici futuri che siano ben progettati, in doppio cieco, randomizzati controllati che valutino i vari tipi di agopuntura in confronto alle terapie convenzionali.
Zhu X, Hamilton KD, McNicol ED. Acupuncture for pain in endometriosis. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Sep 7;(9):CD007864.
Tiziana Pedrali