Home
japanese moxaAnna, levatrice svizzera, scrive: “Una signora che doveva partorire, una precesarizzata che voleva partorire naturalmente, da sabato era in uno pseudo pretravaglio senza modificazione del collo uterino. Una mia collega lavorava in ospedale la notte di lunedì ed ha stimolato i 6 punti dell’induzione con la moxa. Il travaglio é partito alla grande alle 3 ed ha partorito spontaneamente alle 8.50! Era felicissima.
Ecco i dettagli del parto di F: 3G,2P, con alle spalle 2 cesarei, uno per non progressione e l’altro per presentazione podalica.
Sabato, a 40+4 settimane, mi ha chiamata perché aveva contrazioni ogni 4 minuti abbastanza forti. In realtà non era in travaglio ed il collo era ancora lungo 1 cm e dilatato un dito. È rimasta però tutto il giorno con fastidiose contrazioni che andavano e venivano… Ha fatto un bagno, le ho fatto un massaggio polare, ho stimolato i punti shiatsu, ma niente, non si decideva a partire più vigorosamente. Per finire è andata a dormire e sono passati 2 giorni… Purtroppo era già in ospedale, perché tutti temevano per i suoi 2 cesarei… Lei non voleva assolutamente fare il terzo ed ha deciso con la sua dottoressa di provare martedì una provocazione con il catetere Foley.
Una mia collega lunedì notte lavorava ed ha approfittato, alle 23, per stimolare i 6 punti di induzione con la moxa. Alle 3.30 sono iniziate le contrazioni ed alle 6.30 era a 4 cm. Mi hanno chiamata, dato che era previsto che seguissi la sig.ra. Ha travagliato in piedi per quasi tutto il tempo e provava sollievo alla pressione dei punti sacrali. Alle 8.30 sentiva premito, ha iniziato a spingere, prima in piedi, poi carponi ed infine semiseduta, partorendo un bel maschietto alle 8.50. Le prime ore lui non ha mostrato problemi, ma dopo circa 3 ore era leggermente tachipnoico e desaturava. È stato perciò trasferito in pediatria per ossigenoterapia. La mamma aveva inoltre una leggera coagulopatia ed ha sanguinato un po’ di più del normale.
Nel complesso era felicissima di aver potuto partorire spontaneamente!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.