L’obiettivo dello studio è di paragonare l’efficacia terapeutica dell’agopuntura e dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (NSAID) nel trattamento di pazienti con dismenorrea primaria.
Per lo studio sono state reclutate 35 giovani donne con diagnosi di dismenorrea primaria. Il grado di severità della loro dismenorrea è stato valutato attraverso la scala analogica visiva (VAS) immediatamente prima del reclutamento nello studio. Le pazienti sono state randomizzate in due gruppi; nel mese seguente hanno ricevuto NSAID (gruppo 1, n=24) o agopuntura (gruppo 2, n=11). In entrambi i gruppi il dolore è stato nuovamente valutato tramite VAS durante il mestruo.
Dopo un mese di trattamento, i punteggi relativi al dolore erano significativamente più bassi in entrambi i gruppi (p<0.05). Mediamente erano diminuiti del 52.2% nel gruppo NSAID e del 69.5% nel gruppo agopuntura.
Le conclusioni che si possono trarre sono che in pazienti con dismenorrea primaria l’agopuntura è tanto efficace quanto la terapia farmacologica con NSAID. Poiché si è trattato di uno studio pilota con un piccolo numero di pazienti ed un breve periodo di follow up, per chiarire l’effetto dell’agopuntura nel trattamento della dismenorrea primaria sono necessari studi più ampi.
Gurkan Kiran, Yakup Gumusalan, Hasan C. Ekerbicer et al. A randomized pilot study of acupuncture treatment for primary dysmenorrhea. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology July 2013;169(2):292-5
Tiziana Pedrali
http://www.dfsinformatica.it/mailing/newsletter_fisa_38_art1.htm