Home

stretchingGli stretching dei meridiani shiatsu, detti esercizi Makko ho, sono movimenti di allungamento dei 12 canali energetici dello shiatsu ideati dal M° Shizuto Masunaga.

I movimenti sono 6, uno per ogni coppia di meridiani, così come riportato in figura.

Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero fluire del Qi all’interno dei meridiani shiatsu, presupposto per una corretta funzionalità dell’organismo e fautore della regolazione omeostatica dei processi vitali.

Per eseguirli correttamente è necessario coordinare  il movimento con il respiro mentre si visualizza il corpo che si allunga nella direzione del movimento.

Non sono esercizi “ginnici”, non dovete dimostrare quanto siete sciolti o porvi obbiettivi particolari: l’unico obbiettivo da porsi è quello di sfruttare al massimo le vostre capacità, portando il corpo al suo limite di resistenza, ma mantenendo una respirazione calma e rilassata. Se infatti vi “bloccate” interiormente, il senso di questi esercizi si perde: dovete rimanere rilassati, concentrarvi sulle linee di tensione, assecondare il movimento con la respirazione e la vostra flessibilità aumenterà.

Eseguite i seguenti esercizi per i meridiani almeno una volta ogni due giorni, tenendo presenti le seguenti regole:
A – Eseguire i movimenti in allungamento durante l’espirazione.
B – Inspirare prima di iniziare il movimento.
C – Non forzare mai l’allungamento ma portare il corpo al limite della resistenza.
D – Rilassarsi e mantenere la posizione raggiunta respirando due volte profondamente.
E – I punti dolorosi mostrano squilibri energetici (nell’espirazione il fastidio si attenua).
F – Prima di iniziare, cercate un posto tranquillo e prendetevi qualche minuto per concentrarvi sulla respirazione diaframmatica portando l’attenzione della mente sul vostro baricentro sotto l’ombelico (può aiutare la concentrazione porre le mani in questa zona)……
continua a leggere l’articolo sul sito Centro Tao

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.