Home

moxa giapponese
Si racconta la storiella che le proprietà della moxa di agire sulle disarmonie dei meridiani sia stata scoperta per caso quando un pastore che aveva dolori al ventre inciampò casualmente nel fuoco del suo bivacco e rimase scottato sul piede. Dopo questo episodio il dolore al ventre scomparve. Da quel momento con grande giovamento il pastore inizio ad utilizzare i tizzoni ardenti per scaldare le dita dei piedi quando aveva dolori al ventre!
La moxa di Akabane è un sistema giapponese di valutazione e trattamento basato sul calore

Negli anni 50 il dott. Kobe Akabane scoprì che in caso di malattia il lato destro e il lato sinistro del corpo hanno differente sensibilità. In particolare osservò che lo stesso meridiano rispondeva bilateralmente in modo differente allo stimolo del calore.

Da questa constatazione e dai successivi studi egli trasse le sue conclusioni che diedero origine al “Metodo Akabane”.

Il metodo Akabane è un sistema di valutazione dei 12 meridiani semplice ed efficace che determina lo stato di equilibrio o squilibrio del qi tra il lato destro e il lato sinistro del corpo. L’osservazione dei casi ha portato a riconoscere che quando la distribuzione del qi nei meridiani è alterata siamo di fronte ad uno squilibrio del sistema nervoso autonomo (J.Skardis).

Dato che le anomalie della temperatura e della pelle in alcune regioni del corpo possono essere caratteristiche della disfunzione del SNA l’attenzione del test di Akabane sulla sensibilità alla temperatura è correlata all’osservazione di alterazioni del sistema nervoso autonomo nelle funzioni involontarie.

shu del dorsoIl SNA controlla diverse funzioni involontarie: flusso sanguigno, pressione sanguigna, funzioni viscerali, battito cardiaco, respirazione, sudorazione e alcuni aspetti del dolore. La parte simpatica del SNA è responsabile dei cambiamenti fisiologici che si verificano nella reazione ancestrale di lotta o fuga in situazioni di pericolo o di trauma. La parte parasimpatica del SNA è responsabile del rilassamento, della digestione e delle secrezioni.

Lo squilibrio di Akabane viene misurato passando una sorgente di calore (incenso giapponese) sulle estremità delle dita, sui punti Jing distali, prima a sinistra e poi a destra. Ad ogni passata si calcola la sensibilità al calore finché il punto si percepisce molto caldo. Confrontando i due lati, se la differenza è importante, si riconosce uno squilibrio energetico che indirizza il trattamento.

Per riequilibrare il meridiano interessato si effettua la moxa sui punti Shu del dorso corrispondenti in modo da trasferire l’eccesso di energia dal lato più forte all’altro lato più debole.

Akabane-426x426È stato dimostrato che il test di Akabane ha un valore predittivo molto elevato (Pijiavka). I cambiamenti della sensibilità al calore prima e dopo il trattamento di Akabane sono accompagnati da miglioramenti in una grande varietà di dolori ed altri problemi. Correggere lo squilibrio più intenso in molti casi, oltre all’effetto primario, agisce anche sugli squilibri secondari. Per ottenere un risultato possono essere necessari uno, due o tre trattamenti shiatsu e moxa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.