Home

shiatsu pregnant motherLe moderne tecniche di gestione del parto  non sono esenti da effetti collaterali negativi sulla madre e sul bambino. In diversi ospedali, ma anche prima e dopo il parto, le gestanti richiedono soluzioni alternative alla gestione della gravidanza e agli stati di malessere  o di  dolore correlati, più o meno, all’evento nascita.

Per diffondere questo metodo, già sperimentato anche da altre colleghe all’estero (Well Mother oppure Metodo Bonapace), da anni è presente a Torino e in diverse altre città, in particolare a Roma, un percorso formativo per le ostetriche ben sperimentato e ampiamente accreditato presso Ospedali, Collegi e Associazioni.

Un’integrazione tra le normali tecniche ospedaliere e l’aiuto della digitopressione portano ad un’esperienza di parto più soddisfacente che aiuterà la coppia a creare un clima favorevole per lo sviluppo del bambino.

La digitopressione mira a prevenire i sintomi prima della comparsa di complicazioni e, insieme ad una comunicazione più efficace , aiuta a rendere il parto un’esperienza più ricca.

shiatsu pregnancy ball

Inoltre le tecniche di digitopressione aiutano a rendere il dolore da parto più sopportabile.

La partecipazione ai corsi è propedeutica all’apprendimento e alla pratica del metodo che fornisce strumenti per:

  • migliorare la vita della donna durante la gravidanza e ridurre gli interventi medici durante il parto. Apprendere posture e tecniche shiatsu che rilassano, rafforzano e alleviano i problemi del corpo. Punti di trattamento per il perineo e rapporto con i meridiani (prevenzione dell’episiotomia). Controllo del dolore e rapporto con i meridiani (riduzione degli analgesici). Esercizi fisici e posture che favoriscono il parto
  • acquisire strumenti di controllo del dolore durante il parto: tecniche di digitopressione, punti di trattamento, respirazione guidata. Attraverso questa combinazione di metodi si favorisce il rilassamento agendo sul sistema nervoso, donando benessere psico-fisiologico. Riconoscere le zone riflesse di trattamento del dolore per modularlo e prevenire le difficoltà del parto.
  • apprendere le posizioni più confortevoli che favoriscono il travaglio. Scoprire i meccanismi e i punti che contribuiscono a rendere efficace l’espulsione del bambino.
  • favorire il rilassamento per controllare il rilascio della tensione ed intervenire efficacemente sul ciclo paura-tensione-dolore. Usare la visualizzazione per preparare la donna ad ogni passaggio del travaglio.

Il corso è indirizzato a: operatrici shiatsu e tuinà professioniste, ostetriche, personale sanitario, per intervenire attivamente nelle rispettive funzioni, in caso di:

  • prevenzione prenatale, con esercizi, posture e tecniche per prevenire, rafforzare, rilassare, lenire.
  • travaglio e parto nell’ambito delle reazioni fisiologiche ed energetiche durante la gravidanza e il parto, del controllo del dolore e delle tecniche di rilassamento e respirazione.
  • posizioni per il travaglio e il parto.
  • preparazione fisica e mentale, praticando le tecniche di rilassamento e di visualizzazione.
  • modulazione del dolore grazie a specifiche tecniche e punti sui meridiani a reazione nota.
  • accompagnamento con il sostegno, il supporto, le tecniche shiatsu, la respirazione, le posizioni e il rilassamento.
  • care postnatale, allattamento, recupero fisiologico, depressione postpartum.

Un approccio mirato alla preparazione al parto durante la gravidanza è altre sì utile ed opportuno ma purtroppo non sempre è un servizio disponibile in ogni struttura sanitaria. Si ricorre quindi all’aiuto privato offerto da diversi professionisti (vedi su FB operatori-shiatsu gestante o consultalo nel sito shiatsuedonna.com).

Guarda anche i Video shiatsu

 

One thought on “Digitopressione e parto

  1. Pingback: Shiatsu e parto | Shiatsu e Donna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.