Gli esercizi Zen di stretching sono un insieme di allungamenti che agiscono sui meridiani di Masunaga. Questi esercizi agiscono sui meridiani collegati agli organi interni. La difficoltà di esecuzione segnala una disarmonia che l’esercizio mette in luce.
Gli esercizi possono essere eseguiti da tutti ed in ogni periodo della gestazione. Durante la gravidanza la donna diventa sempre più flessibile nella zona pelvica poiché il corpo si prepara ad accogliere e poi a partorire il bambino e produce relaxina. Sia la pelle che i muscoli sono più elastici e seguono le modificazioni nel corpo della donna. Eseguire questi esercizi non sarà mai più così facile come in questo periodo!
Questi esercizi sono simili alle posizioni yoga e all’inizio potrebbero risultare difficili ma, man mano che si praticano, ci si rende conto che dai punti di maggior rigidità si liberano flussi di energia nel corpo.
Alcune regole. La respirazione consapevole è essa stessa una forma di esercizio. Imparare a respirare è focale per dominare il dolore! Nell’eseguire gli esercizi respirare lentamente e profondamente scioglie eventuali rigidità così come riduce il dolore quando si presenta. Respirare con consapevolezza tra un esercizio e l’altro e durante lo stesso in sintonia con il movimento. Ispirare da fermi, espirare mentre ci si allunga. Mentre si è in posizione di allungamento, espirare rilassando il corpo.
Ogni esercizio può essere modificato seguendo le proprie necessità. All’inizio e, per alcuni, anche in seguito, la posizione e l’allineamento possono risultare difficili. Non perdete la voglia di eseguire questi esercizi bensì modificateli a vostro piacimento come siete in grado di eseguirli. Trovate la posizione più comoda e mantenetela, respirando più volte sia all’inizio sia nella posizione di allungamento.
L’esercizio può essere svolto per diversi minuti. È meglio ripetere quelli più facili ed eventualmente saltare quelli più scomodi. Un’altra possibilità è eseguirne uno al giorno, seguendo la sequenza.
Gli esercizi possono essere utilmente eseguiti a coppie, con il compagno o con un’altra donna.
Gli stretching dei meridiani, detti esercizi Makko ho, sono movimenti di allungamento dei 12 canali energetici ideati dal M° Shizuto Masunaga.
I movimenti sono 6, uno per ogni coppia di meridiani, così come riportato in figura.
Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero fluire del Qi all’interno dei meridiani, presupposto per una corretta funzionalità dell’organismo e fautore della regolazione omeostatica dei processi vitali.
Per eseguirli correttamente è necessario coordinare il movimento con il respiro mentre si visualizza il corpo che si allunga nella direzione del movimento.
Leggi il resto dell’articolo: http://www.centro-tao.it/2012/06/09/stretching-dei-meridiani-shiatsu-in-movimento/