Home

bimboTra le strutture energetiche maggiormente coinvolte nella crescita del neonato, troviamo sicuramente i 4 Vasi straordinari (sono chiamati Vasi per distinguerli dagli altri meridiani).
Essi, rappresentano un livello più profondo di trattamento rispetto ai meridiani tradizionali e sono di particolare importanza nello sviluppo embrionale.
Vaso Concezione e Vaso Governatore sono i primi meridiani a svilupparsi nella cellula dal momento del concepimento. Essi mantengono il contatto con i 12 meridiani regolandone l’energia, è sono coinvolti nel mantenere l’omeostasi del sistema vivente.
VASO CONCEZIONE regola l’energia Ki dei meridiani yin, ordinando e rafforzando la loro azione. Passando per la parte anteriore del corpo, è legato al sistema digestivo e alla abilità di assimilarne nutrimento fisico.
VASO GOVERNATORE regola l’energia Ki dei meridiani yang, è associato al sistema nervoso e alla neo-corteccia. Rappresenta il lato attivo (yang) dei due meridiani. Nell’interazione dei 2 vasi si potrebbe anche leggere un’azione a carico del S.N.A. Nello specifico nell’interazione del simpatico e del parasimpatico, e nel loro reciproco scambio di funzione yin/yang.

La genesi dei vasi straordinari
Nel primo stadio di sviluppo della cellula, prendono forma i tre foglietti embrionali i quali, secondo lo studio dell’energetica collegata allo studio della fisiologia della cellula (Matsumoto e Birch), i tre vasi danno stimolo alla formazione dell’ectoderma, mesoderma ed endoderma. Nel momento in cui la cellula inizia a dare inizio al suo sviluppo, le cellule iniziano a disporsi in modo stratificato, troveremo quindi:
Uno strato più esterno rappresentato dall’ectoderma, collegato al Vaso Governatore nervoso. Esso rappresenterà la parte posteriore del corpo, collegandosi al sistema nervoso.
Il mesoderma rappresenta lo strato intermedio collegato a sua volta con il Chong Mai, cioè con la capacità di distribuire il sangue e l’essenza all’interno nella parte centrale.
L’endoderma, la parte più interna di questa struttura a forma di mezza luna, sarà governato dal Vaso Concezione il quale rappresenterà, la parte anteriore del corpo.
Da questi tre foglietti si svilupperanno i vari meridiani. Ricordiamo che anche secondo Masunaga sensei esiste anche una relazione tra foglietti embrionali e meridiani ((Esercizi Zen per Immagini).
Dalla descrizione dell’origine dei meridiani straordinari e della loro funzione, si può capire che lavorando su questi tre vasi corrisponde uno stimolo allo sviluppo del neonato, regolando e favorendo la sua crescita già attraverso il lavoro sulle strutture della madre.

Il neonatobimbi
Il parto naturale, attraverso il passaggio del bambino attraverso il collo dell’utero e la vagina, permette il primo incontro con la pressione e la forza di gravità1aggiustando il collo e le vertebre e dando un primo impulso al movimento del liquido cefalo rachidiano. I bambini nati con il parto naturale, ricevono una prima formazione della curva cervicale. Nel momento in cui il bambino entra nel canale uterino e si dirige verso al mondo esterno, da questo passaggio gli è impressa la lordosi cervicale. Il travaglio di parto è molto yang, attivo, non a caso la prima a fuoriuscire è la testa… Prima silenzio e ambiente protetto, subito dopo: rumore, luci, sala operatoria, relazione.
Da un punto di vista energetico, questo passaggio stimola l’attivazione del Vaso Governatore, attraverso la compressione dei punti della nuca e della 7° vertebra cervicale, mettendo in atto una stimolazione del sistema nervoso molto intensa, da un lato, favorendo il pompaggio del liquido cefalo rachidiano e dall’altro con l’effetto di stordire le percezioni del neonato. Sembra che questa condizione riduca la necessità di ossigeno del nascituro, dandogli la possibilità di superare con maggior facilità l’evento potenzialmente traumatico.

Il collo e la sua condizione sono molto importanti; essendo attraversato dal Vaso Governatore la sua condizione ne influenza anche l’attività. In caso di parto cesareo è possibile che si vengano a creare delle stasi energetiche. Gli effetti non saranno immediatamente riscontrabili ma, nel lungo termine, potrebbero avere effetti negativi.

Nel post parto due sono le indicazioni utili da perseguire:

insegnare il papà ad intervenite sui disturbi più comuni
insegnare alla madre a favorire la montata lattea

La pancia del neonato, ad esempio, è una zona aperta e accessibile ed è bene trattarla tenendola con la mano evitando l’ombelico che si sta cicatrizzando. E’ particolarmente utile trattarla per i problemi i digestivi (coliche gassose, stipsi, flatulenza). Con la mano o le dita su hara2 muovere in senso circolare; se si individuano zone morbide e zone dure, toccarle contemporaneamente con le dita.
Posizione: supina o prona

1Lo shiatsu è pressione ed usa la forza di gravità come mezzo di azione.

2L’hara è il centro vitale e baricentro del corpo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.