Home
A prima vista la masticazione sembra una cosa semplice e normale ma, in realtà, sono davvero pochi coloro che masticano correttamente. Uno degli inconvenienti principali del nostro attuale stile di vita risiede nel fatto che la maggior parte di noi non fa altro che correre tutto il giorno dietro ad un susseguirsi d’impegni, senza avere mai tempo per nulla e, quando arriva il momento di mangiare, ci ingozziamo in fretta e furia con la mente rivolta a ciò che dovremo fare subito dopo. Come se il mangiare fosse un inconveniente, un’intrusione nella nostra giornata che ci impedisce di andare avanti con “le cose più importanti”. Molti studi scientifici hanno esplorato i vantaggi del mangiare lentamente e masticare il cibo a lungo. Si consumano meno calorie semplicemente rallentando il pasto, si beve più acqua ed è emerso che a fine pasto si ha meno fame. Mangiare lentamente apporta benefici. Quando si mangia in fretta, il nostro corpo non ha il tempo di passare attraverso il processo di segnalazione naturale, che comporta tutta una serie di ormoni e di feedback tra il nostro intestino e il cervello. Gli ormoni che segnalano quando abbiamo mangiato a sufficienza vengono prodotti nel corso del pasto, ma occorre del tempo. Se mangiamo troppo in fretta, possiamo facilmente assumere troppo cibo prima che il corpo abbia la possibilità di segnalare al nostro corpo che abbiamo mangiato a sufficienza. Gli scienziati sembrano concordare sul fatto che al cervello occorrono circa 20 minuti per segnalare al corpo quando il cibo che mangiamo è troppo. La masticazione ha anche altri vantaggi: masticare rinforza i denti e la mascella e aiuta a prevenire l’accumulo di placca e carie. I prodotti alimentari industriali vengono generalmente preparati o progettati in modo tale da avere un picco di sapore nei primi due o tre morsi. In seguito, il sapore si attenua e, infine, diventa sgradevole. Al contrario, la frutta come fragole, arance e perfino noci sono gradevoli ad ogni morso. “Mangiare consapevolmente” è un movimento in rapida crescita che si concentra non solo sul mangiare lento, ma anche sul trasformare il cibo in qualcosa di simile ad una “esperienza meditativa”. Perciò provate a gustare il cibo più intensamente, soprattutto per il piacere che offre. Se quando mangiamo, manca la consapevolezza, è un attimo sregolare il peso.. Per dimagrire o anche solo per rimettersi in forma masticare per più tempo il cibo può davvero aiutare a mangiare meno senza sforzi e, di conseguenza, aiutare a perdere peso. Masticare per 60 volte ogni boccone riduce l’assunzione di calorie. Infatti in media, ogni boccone viene masticato dalle 15 alle 20 volte, ma diversi studi precedenti hanno scoperto che le persone obese e in sovrappeso tendono a masticare di meno. Chi mastica di meno assume una media di 468 calorie, mentre chi ha mastica di più inizia a sentirsi sazio dopo aver assunto appena 342 calorie. Inoltre masticare favorisce il rilascio di ormoni legati al senso di sazietà. Gli scienziati sanno da tempo che il processo di masticazione, che aiuta a triturare il cibo in parti più piccole, esponendolo così alla saliva, permette anche una digestione più efficiente (van Tulleken). Masticare è un’abitudine che abbiamo perso. E tu, quanto mastichi? Masticare 30 volte è il minimo per non ammalarsi, 70 volte è necessario per guarire, 120 volte e oltre serve per raggiungere una super salute. Il nostro intestino è stato creato per assorbire il cibo ridotto in poltiglia. Non sa che farsene del cibo intero o a pezzetti, che dovrà eliminare. Ma il percorso per l’eliminazione è lungo e nel frattempo questi pezzetti di cibo fermentano, creando gas. Masticare è essenziale, non solo per ridurre il cibo in una poltiglia utilizzabile dall’intestino, ma anche per iniziare la digestione dei carboidrati. La nostra saliva contiene un enzima in grado di cominciare la scomposizione dei carboidrati, che verrà terminata nell’intestino. Anche i liquidi vengono assorbiti meglio se ‘masticati’. Infatti le bevande fredde se ‘masticate’ sono mantenute sul palato così a lungo da prendere la temperatura del corpo. Le bevande alcoliche acquistano sapore e sono apprezzate di più. Inoltre l’acqua se mantenuta a lungo in bocca prima di deglutirla, soddisfa maggiormente la sete! Ecco i 2 segreti per imparare a masticare: 1) Appoggia la posata mentre mastichi. Se dopo ogni boccone appoggi la posata nel piatto, avrai meno fretta di prendere un nuovo boccone. 2) Conta. Le prime volte è essenziale contare quanto mastichi. Questo ti permette di divenire consapevole e di intervenire ogni volta per masticare un po’ di più della precedente. Con questi suggerimenti vedrai che nel giro di 1 settimana riuscirai a masticare 30 volte ogni boccone. Provare per credere! 3) E ricorda: ‘bevi’ ciò che mastichi e ‘mastica’ ciò che bevi! Anche l’auto-shiatsu sui punti del meridiano dello stomaco (sulla mandibola, sul ventre e nelle gambe) aiuta a rafforzare la digestione. Vediamo assieme come fare il self-shiatsu …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.