Home

Il Vaso Concezione ha un’influenza centrale nel nutrimento energetico del feto. L‘addome che accoglie il Vaso Concezione è orientato alla funzione nutritiva (Yin) dell’essere umano.

Il trattamento shiatsu e gli esercizi di stretching dei meridiani sono centrati sull’attivazione di questo canale straordinario..

Nella gravidanza il Vaso Concezione influenza lo sviluppo dell’embrione, sostiene la gravidanza, il parto e regola gli organi della riproduzione. Nella menopausa regola il climaterio e nelle giovani il ciclo mestruale.

Nell’uomo la sua azione si manifesta con il controllo della funzionalità dell’apparato genitale e della prostata. Possiamo suddividere idealmente il suo percorso sull’addome in tre parti: la prima parte comprende dal pube all’ombelico ( i punti di comando delle funzioni genito-urinarie). Nel secondo tratto, dall’ombelico allo sterno sono situati i punti di comando che controllano le funzioni digestive. Nel terzo tratto il gruppo di punti compresi tra lo sterno e il labbro inferiore e che comandano le funzioni respiratorie.

Il Vaso Governatore e il Vaso Concezione (che vanno considerati sempre assieme come aspetti speculari l’uno all’altro) fanno parte degli Otto Vasi Straordinari, potenti flussi di energia che presiedono alle correnti primarie del campo energetico umano istituiti prima della nascita e dunque legati al Ki Originario e all’Essenza. La maggior parte dei Vasi Straordinari innesta il percorso e i punti su parti di altri meridiani, a eccezione del Vaso Governatore e del Vaso Concezione, che scorrono lungo la linea mediana centrale del corpo, risalendo la spina dorsale e la linea mediana dell’addome rispettivamente. La posizione centrale indica l’importanza dei due meridiani. Contraddistinguono il primo momento della vita, dividendo il corpo lungo la stessa linea tracciata quando l’ovulo fecondato si divise a metà.

Questi due meridiani di solito si possono trattare appoggiando il palmo o toccando le linee mediane frontale e dorsale in vari modi. Una tecnica potente ed efficace consiste nel premere contemporaneamente i punti “apertura” e “accoppiati” dei meridiani.

Il Vaso Concezione è più aperto al cambiamento rispetto al Vaso Governatore data la sua natura di “Mare dello Yin” che lo rende meno protetto e più ricettivo.

Per questo motivo, i punti sul Vaso Concezione sono più efficaci di quelli del Vaso Governatore per trattare i problemi alla schiena e potenziano la propria azione se trattati in abbinamento agli tsubo eventualmente rilevati sulla schiena e sulle spalle. Questa tecnica si può applicare sul ricevente in posizione laterale o supina, ma in questo caso occorre fargli scivolare una mano sotto il corpo per penetrare gli tsubo sulla schiena. Il modo a me più congegnale, tuttavia, soprattutto quando tratto la parte alta del corpo, consiste nel penetrare i punti del Vaso Concezione da seduta accanto al ricevente nella stessa posizione, collegando gli tsubo dorsali con la punta delle dita.

 
Trattamenti Shiatsu a Torino: whatsapp 3474846390
Tutorial online su su Zoom per operatori shiatsu: gbshiatsu@gmail.com
 
TRATTAMENTO

POSIZIONE SUPINA

Ukè supino con braccia aperte e rilassate.

Operatore in seiza di fianco ad ukè prende contatto con il meridiano:

Trattamento dal basso verso l’alto.

Si effettua quando si vuole migliorare la respirazione o favorire un’espressione maggiore della persona dal punto di vista emotivo.

Mano madre ferma su hara bassa.

Trattamento iniziale col palmo, senza portare molto peso, partendo da sotto l’ombelico e procedendo verso l’alto.

Si può trattare poi con quattro dita, con tre dita trasversali, col pollice, con la mano di taglio, con l’avambraccio o con la punta del gomito:

Trattamento dall’alto verso il basso.

Si effettua quando si vuole rafforzare la funzione digestiva o rafforzare l’hara.

Operatore in seiza dietro la testa contatta ukè nella zona di P1.

Con pressioni che seguono il respiro si inizia a trattare la zona dello sterno con m.m. sopra la spalla:

Per trattare la zona di hara l’operatore si sposta in seiza frontale di fronte all’hara. La m.m. è sulla zona di VC6 e tiene una pressione sensibilmente più forte sul lato inferiore, con la mano a “coppa”, come se si volesse raccogliere il Ki:

In posizione seiza o semi-inginocchiata l’operatore tratta con il pollice, con quattro dita, con il palmo ( le dita verso il basso), con tre dita, scendendo lungo lo sterno fino all’inizio dello xifoide:

Si conclude il trattamento effettuando un leggero pompaggio, in fase col respiro, con le mani incrociate su hara nella zona del triplice medio.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.