

Le tecniche olistiche per la salute della donna agiscono su tutto il ciclo vitale.
Tra le tecniche olistiche lo shiatsu è uno strumento essenziale per preservare la naturalità dell’evento parto.
L’approccio alla gravidanza deve essere sempre in costante ascolto della fisiologia, della salutogenesi.
Per entrare in relazione con la fisiologia e sostenere la salutogenesi, lo shiatsu ha uno strumento fondamentale che è il sostegno dell’equilibrio e l’accompagnamento verso la attivazione del corpo energetico (sistema complesso che racchiude l’asse ipotalamosurrene) attraverso i punti e i canali dello shiatsu.
Con semplici ma mirate pressioni sul corpo della madre si attiva lo stimolo di rafforzamento del rapporto ancestrale madre-feto. Un aspetto riconosciuto da ogni gestante è l’aiuto che lo shiatsu da nella gestione dell’ansia della gestazione e nella autopercezione della salute del bambino.
In casi estremi come il posizionamento podalico è utile associare un trattamento specifico per coadiuvare il riposizionamento corretto.
L’aiuto che lo shiatsu da in preparazione del travaglio (ma anche durante) è positivamente apprezzato dalle ostetriche che a questo scopo possono intervenire con pochi e semplici azioni manuali utilizzando alcune manovre specifiche per il rivolgimento del bambino podalico ampiamente conosciute anche in agopuntura.
Durante il travaglio il dolore è un problema comune. Ritardi, tensioni, difficoltà, stanchezza possono rendere questo momento magico quanto di più indesiderabile. L’azione di supporto e accompagnamento dello shiatsu aiuta a superare la sensazione di dolore, a favorire un miglior adattamento del corpo ed una pronta risposta ai meccanismi del parto.
Non è solo l’intervento di un operatore/trice shiatsu o di un’ostetrica che può sollevare la gestante da un momento di difficoltà ma anche l’Auto-shiatsu, che appreso in tempo accompagna con abilità ogni momento della gravidanza e del puerperio.
Lo shiatsu infatti è uno strumento di accompagnamento e preparazione dell’evento nascita.
Cosicché durante il travaglio lo shiatsu può accompagnare con le sue pressioni dolci, accurate e mirate le contrazioni in base alle esigenze della madre.
Soprattutto quando la madre è affaticata dal travaglio le pressioni dello shiatsu interagiscono con il corpo con dolcezza e assicurano quel contatto necessario a rilassare e defaticare la madre.
Questo tipo di contatto pressorio ha una funzione importante di mantenimento di una relazione positiva con il corpo della donna alla ricerca di uno sfogo del trauma insito nel meccanismo del parto: contrazioni, lacerazioni, stanchezza, sforzo.
Agendo opportunamente su zone mirate e con una tecnica talora forte ma non invasiva, talora leggerissima ma efficacissima la soglia del dolore si abbassa.
Al termine del parto l’azione dello shiatsu nel favorire il distacco della placenta è un aiuto in più che può fare la differenza nel favorire il recupero ottimale nel periodo del puerperio.
Infatti non è inusuale che a seguito di un parto doloroso, faticoso e traumatico si affacci un periodo di stanchezza e di depressione post parto che inficia il rapporto madre-figlio e lo stato di benessere familiare. Lo shiatsu opera con accuratezza nel preparare questo passaggio ulteriore di impegno materno.
Quindi come sostenere la gravida e prevenire la depressione? Lo shiatsu è un ottimo approccio per sostenere la salutogenesi. Efficace, sicuro, di antichissima esperienza, è stato per secoli in oriente uno dei modi per accompagnare e sostenere la gravidanza.
Molte sono le tecniche che aiutano la puerpera a stimolare la montata lattea e a favorire l’allattamento. Infatti l’allattamento, questo aspetto sostanziale nella crescita del neonato che influisce sulla sua crescita ottimale, è anche intrinsecamente utile a favorire il benessere della donna. L’allattamento ha influenze positive sulla donna e sul bambino riconosciute da tutte le culture. Lo shiatsu agisce sia sulla madre che sul bambino per creare il bonding, un atteggiamento naturale di legame e comunicazione, che include anche il padre, armonizzando sia i movimenti che il nutrimento e la trasmissione degli affetti per un completo rapporto di interazione positiva.
Talvolta il parto procura lacerazioni e le conseguenti ferite del perineo. E’ questo un danno sia psicologico che fisico. La ginnastica del perineo è un approccio efficacissimo a cui possono essere uniti i principi di attivazione e rilassamento che lo shiatsu è in grado di apportare con professionalità e rispetto.
Un capitolo a parte è da aprire per i neonati prematuri. Un aiuto ai genitori che non sono professionisti shiatsu ma possono apprendere poche e incisive tecniche di sostegno per i loro bambini possono fare la differenza tra un’attesa spaventata e un coinvolgimento delicato ma efficace..
Ogni neonato ha comunque bisogno di entrare in relazione con i propri genitori e il massaggio infantile ha una considerevole parte nel creare una meravigliosa scoperta delle capacità innate dell’essere umano di provare gioia nel contatto fisici. Il neonato accoglierà lo shiatsu come un gioco propriocettivo che lo stimoleranno nell’apprendere i movimenti e nel costruire il suo corpo in maniera più sana.
La donna non è solo gravidanza.
Molti sono i percorsi energetici che hanno a che fare con la sessualità (sia della donna che dell’uomo).
Questi percorsi energetici svolgono un ruolo preciso in tutta la vita sessuale della persona. Conoscerli e stimolarli favorisce la salute sessuale e la capacità di agire nei disturbi della menopausa e della terza età.
In questo periodo della vita le problematiche della donna più conosciute sono: la cefalea, l’osteoporosi, le caldane, l’insonnia e la depressione.
Lo shiatsu non agisce solo con un approccio manuale, bensì ingloba diverse metodologie e tecniche che servono a raggiungere lo scopo precipuo di riequilibrare la sfera vitale della persona e favorire la salutogenesi. Gli esercizi fisici ma basati sulla respirazione, la visualizzazione e la ricerca del movimento con il ‘minimo sforzo’ o ‘movimento vuoto’ sono la chiave di volta per mitigare i disturbi e in particolare per ‘rinforzare le ossa’.
Il calore è un ulteriore strumento di supporto che è maggiormente utilizzato durante la stagione fredda per un ovvio principio di compensazione. La moxa, uno strumento in più per la donna del terzo millennio, è detto l”agente yang di attivazione dell’energia’.
Tuttavia la moxa è uno strumento che viene applicato solo per poco tempo e in pochi casi perché è intrinsecamente associato a persone deboli e poco reattive.
Le ginnastiche energetiche, come lo yoga o il qi gong, sono sempre più utilizzate sia nei corsi pre-aprto che nei percorsi della terza età.
Tuttavia le ginnastiche energetiche sono fruibili da tutti per massimizzare la salutogenesi. Da sole potrebbero essere sufficienti in ogni condizione e necessità. Però il piacere del contatto pressorio che lo shiatsu dona è un’esperienza unica (ma ripetibile).
Attraverso le ginnastiche energetiche proprie dello shiatsu (autoshiatsu e do-in) la persona apprende a muoversi in sincronia con i ‘meridiani’ per garantire il flusso di energia nei canali energetici.
Così che agendo in particolari posizioni può autopraticare lo shiatsu su alcun meridiani e punti importanti
In particolare la persona attua gli esercizi di attivazione dei dodici meridiani principali.
Lo scopo è di interagire in maniera salutare e stimolante con tutte le funzioni del corpo e della mente in un processo di autopercezione che attiva l’omeostasi fisiologica.
Lo shiatsu è un sistema di pressioni manuali che agisce sul corpo fisico. L’infertilità è un prodotto del nostro tempo. Tali e tanti sono i fattori che possono favorire la difficoltà della fecondazione. Lo shiatsu da il suo contributo donando rilassamento e contemporaneamente stimolando quella parte sottile del nostro corpo che non può essere definita solo mente o solo corpo, bensì un’interazione fra le parti.
L’approccio dello shiatsu è rivolto alla reintegrazione della regolarità dei processi psicocorporei. Inizialmente l’attenzione è rivolta alla donna, alla sua ciclicità, all’aspetto nutritivo’ dell’apparato riproduttivo, alla femminilità, alla costituzione e condizione energetica. A questo riguardo sono interessati i vasi straordinari Chong mai e Dai mai. In un secondo tempo si prende in considerazione l’uomo e il suo apporto.
Per info: whatsapp 3474846390
Incontri di supporto online e in studio a Torino
Il manuale dello shiatsu. S. Yamamoto
La pressione digitale per la salute. T. Namikoshi
Zen shiatsu. D. Sergel
Esercizi dei meridiani per una vita sana. S. Masunaga
Shiatsu. W. Ohashi
Do-in. J. Rofidal
Shiatsu teoria e pratica. C. Beresford-Cooke
Shiatsu, libera professione 4/2013