Home

Il libro “Hara Diagnosis” scritto da Matsumoto e Birch è un testo importante per chi pratica lo shiatsu. Il concetto di Hara è un elemento centrale nella filosofia e nella pratica dello Shiatsu e della medicina orientale in generale.

Il libro è stato scritto per fornire una comprensione più profonda di questo concetto e di come possa essere utilizzato nella pratica quotidiana dello Shiatsu.

Il background culturale del libro si basa sulla tradizionale pratica Anma giapponese, che risale a più di mille anni fa e che ha influenzato molte tecniche di massaggio e di terapia energetica.
L’autore ha effettuato uno studio approfondito dell’energetica embrionale, una parte importante del sistema energetico umano che viene trascurata da molte altre forme di terapia.

La valutazione dell’hara, o “ombelico energetico”, è di fondamentale importanza per l’operatore shiatsu, poiché consente di avere una visione complessiva dello stato di salute del ricevente e di indirizzare il trattamento in modo più preciso.
Il libro descrive come effettuare la valutazione dell’hara, che utilizza la percezione del praticante di Shiatsu per determinare la salute e il benessere del ricevente.

Il libro esplora anche il background culturale dello Shiatsu e come il concetto di Hara sia stato integrato in questa pratica.

Inoltre, il libro descrive come l’Hara possa essere utilizzato come indicatore della salute generale del corpo e come le informazioni ottenute possono essere utilizzate per sviluppare un trattamento più efficace per il ricevente.

La tecnica descritta in “Hara Diagnosis” consente di valutare non solo i sintomi fisici, ma anche gli aspetti emotivi, mentali e spirituali del ricevente.
In sintesi, “Hara Diagnosis” è un testo essenziale per chi pratica lo shiatsu, poiché descrive una tecnica di valutazione unica e profonda che è di fondamentale importanza per la pratica.

La valutazione di hara

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.