Home

Nonostante lo shiatsu in sé non sia stato oggetto di ampi studi specifici sui suoi effetti è risaputo che l’uso del trattamento manuale dei punti e dei meridiani energetici è più antico dell’agopuntura stessa. L’accostamento qui dello shiatsu e dell’agopuntura è quindi casuale non essendo i due metodi intesi come identici bensì considerando lo shiatsu superiore dal punto di vista dell’efficacia per l’intrinseco valore umano e empatico del contatto.

Gli effetti dell’ agopuntura (e dello shiatsu) pretravaglio sono stati studiati a lungo ed hanno un’ampia casistica.

Sommario

Le prime ricerche conosciute sull’uso dell’agopuntura per preparare la donna al travaglio sono apparse in uno studio del 1974 di Kubista e Kucera. La loro ricerca affermava che il trattamento dei punti  Zusanli ST-36, Yanglingquan GB-34, Jiaoxin KID-8, and Shenmai BL-62, una volta a settimana a partire dalla 37 settimana, era utile nel ridurre  il tempo medio di travaglio della donna.

Il calcolo del tempo di travaglio fu effettuato in due modi, il primo considerando il tempo trascorso tra la dilatazione della cervice a 3-4 cm e il momento del parto. Nel gruppo trattato il tempo del travaglio fu di 4 ore e 57 minuti mentre nel gruppo di controllo fu di 5 ore e 54 minuti. Il secondo calcolo si basò sul tempo medio soggettivo di travaglio, preso dall’inizio delle contrazioni regolari della durata di 10-15′ fino al parto; il gruppo trattato ebbe un tempo di travaglio di 6 ore e 36 minuti mentre il gruppo di controllo di 8 ore e 2 minuti.

Nel 1987 Lyrendas e altri basando i loro studi sul lavoro di Kubista e Kucera contraddissero quella ricerca affermando che l’agopuntura rallentava il tempo di travaglio. Essi calcolarono il tempo medio tra la fase latente e la fase attiva e il secondo stadio del travaglio. Nel loro studio il trattamento ebbe un tempo medio di parto, calcolato tra il tempo di ammissione alla sala parto fino al parto, di 8 ore e 30 minuti mentre il gruppo di controllo ebbe un tempo di 7 ore e 40 minuti.

Nel 1998 Tempfer usò i punti Bai Hui DU-20, Shen Men HT-7 e Nei Guan PC -6 dalla 36 °ma settimana di gestazione.  Questo studio affermò che il trattamento aveva un effetto positivo sulla durata del travaglio riducendo il primo stadio, definito come l’intervallo di tempo tra la dilatazione della cervice da 3 cm a completa. Il gruppo trattato ebbe una durata mediana di 196 minuti (3 ore e 26′ comparata al tempo di 321 minuti (5 ore e 35′) del gruppo di controllo.

Per comprendere i punti contrastanti di questi studi va notato che:

  1. Consistenza dei gruppi. Per ottenere un’accurata comparazione statistica si è visto che la quantità di donne dei due gruppi dev’essere uguale o il più simile possibile. Mentre questo dato è presente nel lavoro di Kubista and Kucera (70 donne nel gruppo trattato e 70 donne nel gruppo di controllo) e di Tempfer (57 donne nel gruppo trattato e 63 nel gruppo di controllo), Lyrendas e altri ebbero 56 donne nel gruppo trattato e 112 donne nel gruppo di controllo.
  2. La misurazione del tempo di travaglio. Può essere difficile definire esattamente l’inizio del travaglio tutte le volte che è una misurazione  soggettiva basata sulla percezione della donna dell’intensità o della durata delle contrazioni, che varierà in accordo con la percettività del dolore più o meno intenza o con l’aspettativa del travaglio. Anche se il travaglio è definito dalla misurazione della dilatazione della cervice, la variabilità di presentazione è elevata nello stadio iniziale. Per esempio nello studio di Tempfer 27 donne furono escluse dallo studio perché presentavano all’ammissione in sala parto una dilatazione superiore ai 3 cm.Nonostante queste difficoltà fu fatto un tentativo in ogni studio per misurare la lunghezza del travaglio da differenti punti di vista.  Vale la pena notare che  Lyrendas e altri usarono il metodo più soggettivo, e perciò di minore accuratezza, nel rilevare l’inizio del travaglio quando la donna si presentava in camice. Bisogna ancora notare che furono usati differenti metodi statistici:  Kubista and Kucera e Lyrendas e altri tennero in considerazione il tempo medio del travaglio mentre Tempfer usò il tempo mediano (nota*).  Il tempo mediano di travaglio è considerato una misurazione più adeguata quando si misurano dati come la durata  del tempo di travaglio perchè la mediana darà un valore più accurato quando è usato nel rilevamento di dati molto variabili mentre la media è più adatta nel rilevare dati che hanno una distribuzione gaussiana (a campana). Il problema con l’uso della media è che il risultato può essere estremamente distorto anche solo da uno o due valori estremi nei dati raccolti.
  3. Requisiti ulteriori alla partecipazione allo studio. Il requisito per partecipare nel gruppo trattato nello studio di Lyrendas e altri era di acconsentire a due punture lomari, una lla 38°ma settimana e un’altra awi mesi dopo il parto. Dover consentire una procedura medica così invasiva avrebbe certamente influenzato l’assortimento di donne che acconsentivano al trattamento. E’ interessante che in questo studio nel gruppo di controllo ci furono 16 donne che ebbero la puntura lombare, ma non l’agopuntura, con il tempo medio più lungo di travaglio di 9 ore e 30′!

Conclusioni

Sebbene la ricerca di Lyrendas e altri appare contraddire sia i risultati di Kubiska  e Kucera che di Tempfer, il lavoro completo di Lyrendas e altri contiene dettagli interessanti. Un gruppo di controllo ampio due volte il gruppo trattato, che prende in modo soggettivo alla presentazione in camice il tempo d’inizio del travaglio  e un sistema di reclutamento che chiede al gruppo di controllo di ricevere una procedura medica invasiva come la puntura lombare, solleva la preoccupazione che questo studio non sia un’accurata rappresentazione dei benefici dell’agopuntura preparto.

Metodi di trattamento
Kubista e Kucera. I punti Zusanli ST-36, Yanglingquan GB-34, Jiaoxin KID-8, e Shenmai BL-62 furono usati settimanalmente su primipare dalla 37°ma settimana fino al travaglio.

La scelta di questi punti fu che tutti rilassavano la gestante, tonificavano il Qi e favorivano la circolazione sanguigna alle pelvi. I punti furono trattati bilateralmente, in modo uniforme fino all’arrivo del Qi (de qi) e gli aghi in sede per 20 ‘. Le donne furono trattate in posizione seduta ed ebbero in media 3 trattamenti.

Lyrendas e altri. Nonostante fosse detto nello studio che i punti usati fossero gli stessi di Kubista e Kucera, Sanyinjiao SP 6 fu sostituito da Jiaoxin KI 8, senza spiegarne la ragione. Zusanli ST-36 e Sanyinjiao SP 6 furono usati per migliorare la circolazione sanguigna agli organi pelvici. Yanglingquan GB-34 fu usato come punto d’influenza su muscoli e tendini. Shenmai BL-62 fu usato come punto tranquillizzante.

Essi utilizzarono anche un metodo differente dallo studio di Kubista e Kucera. Mentre la donna riceveva il trattamento bilaterale in modo uniforme e si attendeva l’arrivo del Qi, la posizione era in decubito laterale. Il tempo totale di trattamento era di 30′ ed ogni punti era trattato per 10′ o 15′.

Il trattamento iniziava alla 36°ma settimana ed ogni donna riceveva circa 5 trattamenti.

Tempfer. Furono usati i punti Bai Hui DU-20 , Shen Men HT-7, e Nei Guan PC-6. Non fu data alcuna indicazione sull’effetto previsto. La stimolazione bilaterale era protratta fino all’arrivo del Qi.

Il trattamento fu ricevuto in posizione distesa per circa 20′, per almeno 4 volte.

Prospettiva clinica
Il trattamento preparto è considerato da Kubista and Kucera non efficace sulla durata del tempo di travaglio nelle donne che ricevettero solo un’applicazione e Tempfer assicurò che le donne ricevettero almeno quattro trattamenti (12 di esse furono escluse dallo studio perché ricevettero meno di 4 applicazioni).

I possibili effetti collaterali secondo Tempfer furono la maggior frequenza di  rottura prematura delle membrane nel gruppo di trattamento. Questo non fu considerato un fattore negativo perchè fu associato con l’accelerazione della maturazine della cervice (ndc la maturazione della cervice è predittiva del successo dell’induzione).

Da un punto di vista della sicurezza non fu rilevata un’associazione con una maggior quantità di complicazioni per la madre e il feto nelle donne che ricevettero l’agopuntura in nessuno degli studi.

Nel 2004 un altro studio di Sue Lennox, un’ostetrica, osservò gli effetti su 169 donne che ricevettero l’agopuntura e furono comparate con la popolazione locale per livelli di: inizio del primo stadio del travaglio, incidenza dell’induzione farmacologica, durata del travaglio, uso dell’analgesia epidurale e tipo di parto.

Nel gruppo trattato includendo tutti gli addetti (ostetriche, ginecologi e anestesisti) ci fu la riduzione del 35% di induzioni (primipare al 43%) e una riduzione del 31% di analgesia epidurale.  In comparazione con la sola assistenza ostetrica ci fu una riduzione del 32% nel cesareo d’emergenza e un incremento del 9% nel normale parto vaginale.

Non ci fu una differenza statistica nell’inizio del primo stadio nelle donne trattate.

Sebbene questa fu una semplice osservazione empirica rispetto ad uno studio randomizzato, essa rifletteva come la pratica agopuntoria fosse utilizzata nella pratica clinica. Essa rispecchia i commenti dati dalle ostetriche che lil trattamento preparto fornisce effetti benefici nell’aiutare la donna ad avere un normale parto vaginale e suggerisce che è giustificato un ulteriore studio randomizzato.

estratto e liberamente tradotto da the Essential Guide toAcupuncture in Pregnancy and Child birth

nota* Media e mediana sono, insieme alla moda, valori che indicano differenti distribuzioni di frequenze dei dati analizzati. In particolare, la mediana è un indice di posizione, mentre la media è un indice rappresentativo, perché sintetizza un insieme di dati attraverso un singolo numero.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.