Home

profumoCome parte del mio studio della medicina orientale ho cercato di usare tutti i miei sensi nel processo di apprendimento. Imparo molto bene dall’osservazione, sopratutto nella pratica ho una percezione istantanea, laddove l’input sensoriale porta informazioni vive. Questo migliora la mia capacità di ricordare e anche aumenta le mie capacità di utilizzare tali informazioni nel mondo reale.

Come ho già sperimentato, utilizzando a livello personale rimedi erboristici come i Fiori di Bach, ho visto come l’esperienza diretta sia particolarmente importante per l’apprendimento e l’utilizzo delle erbe. Le erbe sono cose fisiche, piene di vita, di sapori e profumi. Quando li riduciamo a semplici dati o a correlazioni mnemoniche, come avviene nell’apprendimento scolastico, perdono di significato.

Tuttavia, ho trovato difficoltà a mettere effettivamente in pratica la complessa interazione sensi/esperienza/apprendimento. Questo è particolarmente vero per l’uso del mio olfatto, ma non penso di essere l’unico! Gli studenti di shiatsu in generale sembrano scordarsi dell’olfatto.

In occidente le esperienze sensoriali sono controllate. Per la maggior parte sono soffocate, tranne che per la vista e l’udito, che sono semplicemente sopraffatte. I testi classici di MTO hanno qualcosa da dirci circa l’importanza dei sensi, ad esempio sull’odorato.

Nel capitolo 11 del Suwen Neijing, si dice:

“故 五 氣 入 鼻 藏 於 心肺. 心肺 有病. 而 鼻 為之 不利 也”

La traduzione di base dice:

 

“Quando i cinque Qi / odori entrano nel naso, vengono memorizzati nel Cuore e Polmone. Le malattie cardiache e polmonari sono dannose per il naso. ”

Nel commento a questa linea di testo, possiamo postulare che i cinque profumi siano “i cinque qi di energia ambientale che respiriamo.” E’ interessante domandarsi: che cosa è l’odore? Certo è qi, ma oltre a questo? Nel pensare a questo, prendiamo in considerazione la dichiarazione del Neijing che gli odori sono 藏 / Cang / memorizzati dal cuore e dai polmoni. Il polmone ha certamente senso, dato che il naso è l’orifizio del polmone, sia in un contesto occidentale che cinese. Ma che cosa significa dire che il polmone riceve e memorizza questi odori? Si potrebbe ipotizzare che entrano a far parte del qi che poi scorre nel corpo come qi celeste ristoratore.

Più interessante è il rapporto tra odori e il Cuore. Che cosa può significare che il Cuore memorizza gli odori? Come notoriamente studiato (Chu & Downes, 2000), vi è una forte associazione tra profumo e la memoria umana. Niente riporta in mente una scena o una persona come il profumo percepito in quella scena o con quella persona.

Quando si considera questa idea, è naturale pensare all’odore dell’abbigliamento quando tornate da una serata al ristorante cinese. L’odore resta per settimane e, anche se è eliminato in parte dal lavaggio, c’è più questo che quello. O il ricordo dell’odore della pelle di una persona avvolta dall’emozione, il profumo che copre quel particolare aroma, i capelli, l’essenza di ciò che viene dai suoi pori come prodotto di tutto ciò che mangia, beve. I ricordi innescati sono così complessi e parlano di una storia.

Considerate anche gli aspetti devozionali del profumo, incenso di vario genere usato nelle cerimonie religiose. I cattolici usano ancora l’incenso come parte della Messa, e così fanno alcune congregazioni episcopali. Templi buddisti e indù sono quasi sempre decorati con turiboli di incenso. Possiamo anche pensare agli effetti della moxibustione utilizzando l’Artemisia. Mentre alcune persone odiano la moxa per il suo fumo denso e intenso, è un elemento indimenticabile nei trattamenti in cui è indicata.

Questa relazione della memoria e della spiritualità con l’olfatto aiuta a collegarlo al cuore. Mentre si parla spesso del rene come il magazzino della memoria nella medicina cinese, il tipo di memoria detenuta dal rene è più primordiale, più antico ed è meno facilmente raggiungibile dalla coscienza. Il cuore sembra un posto probabile (soprattutto nel suo rapporto con il concetto occidentale di mente) per memorizzare i ricordi di questa vita. Il rapporto del cuore con lo shen fa il suo collegamento alla spiritualità umana abbastanza chiaro.

Nella teoria dei cinque elementi, l’uso dell’odorato è ancora utilizzato. I cinque odori, discussi nel Neijing, vengono valutati per aiutare a capire lo squilibrio primario della persona, così come è utilizzato come chiave nella scoperta della tendenza o fattore costituzionale. Questa è una delle più difficili tecniche diagnostiche per gli occidentali. Trovo che sia incredibilmente difficile, dato che tante persone coprono il loro odore naturale.

In breve, qual è il ruolo del profumo nell’erboristeria curativa? Profumare l’ambiente con essenze e utilizzare le erbe aromatiche in cucina è una pratica di autocura importante.

Mentre molte persone han perso questa abitudine tradizionale, credo sia importante incoraggiare questa esperienza, che genera un importante beneficio personale, come ad esempio i suffumigi d’inverno con l’essenza di eucalipto.

Come ho detto, uno dei principali modi per cercare di aumentare la propria abilità nella medicina cinese è quello di attivare tutti i sensi al massimo grado possibile. Quindi, come procedere con l’olfatto? Un primo trucco sarà semplicemente quello di permettersi di odorare tutto, senza riserve. Questo significa fare uno sforzo cosciente di respirare profondamente attraverso il naso in ogni momento. E anche cercando di sentire l’odore che si percepisce durante il trattamento shiatsu mentre avviene la pressione sui meridiani. Potreste avere dei risultati interessanti quanto complessi.

Avete qualche idea di come si possa integrare l’esercizio del senso dell’olfatto nella vita quotidiana e nella pratica shiatsu? Siete disposti a condividere i vostri pensieri su questo e sul ruolo dell’olfatto nell’apprendimento degli squilibri nei meridiani? Attendo commenti!

liberamente tratto da Eric Grey

Correlazioni odori/fasi:

Legno: rancido

Fuoco: bruciato

Terra: dolce

Metallo: marcio

Acqua: ammuffito

 

 

2 thoughts on “La medicina orientale e l’olfatto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.